Il recente libro di Max Seidel e Serena Calamai sulla 'Purificazione della Vergine' di Ambrogio Lorenzetti offre numerosi spunti di riflessione. Il dipinto è sottoposto a un'analisi multifocale, secondo quell'approccio metodologico già adoperato da Seidel in una delle sue opere più significative, Padre e figlio. L'importanza della tavola in esame e l'ampiezza della prospettiva di indagine degli autori superano i confini di una monografia, offrendo l'occasione di riflettere su aspetti nodali dell'arte di Ambrogio. Raccogliendo alcuni di questi spunti, l'articolo si concentra sull'interazione tra fonti testuali e soluzioni iconografiche nelle opere del più giovane dei Lorenzetti, sul suo rapporto con i modelli pittorici e sul suo dialogo con la contemporanea oreficeria senese.
Indice
Laura Cavazzini, Cristina Conti
Arnolfo di Cambio, Leonardo Sormani
e le due 'Madonne' del 'Presepe' di Santa Maria
Maggiore a Roma
vai all'articolo » 3-22
vai all'articolo » 3-22
Maria Serena Napolitano
Su una nuova anforetta della bottega del Pittore di Micali dalla necropoli di Monte Abatone a Cerveteri
vai all'articolo » 51-55
vai all'articolo » 51-55
Bruna Bianco, Raffaele Marrone, Vittoria Pipino
Intorno alla 'Purificazione della Vergine' di Ambrogio Lorenzetti. A proposito di un libro recente di Max Seidel e Serena Calamai
vai all'articolo » 56-65
vai all'articolo » 56-65
Alessandro Brogi
Un inedito 'San Girolamo in meditazione' di Guido Reni: la “seconda maniera” e il 'non-finito'
vai all'articolo » 72-83
vai all'articolo » 72-83
Giacomo Alberto Calogero
Cronache pittoriche dal XIX secolo: Guido Reni e il Guercino secondo Stendhal
vai all'articolo » 84-97
vai all'articolo » 84-97