Su una nuova anforetta della bottega del Pittore di Micali dalla necropoli di Monte Abatone a Cerveteri

Maria Serena Napolitano

Oggetto di questo contributo è un'anforetta etrusca a figure nere rinvenuta nel corso della campagna di scavo condotta nella necropoli di Monte Abatone a Cerveteri tra agosto e settembre 2022 dall'Università degli Studi della Campania 'L. Vanvitelli' unitamente a quelle della Tuscia, di Urbino e di Bonn in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale. In particolare, l'équipe dell'Università della Campania ha concentrato parte delle indagini nella porzione occidentale del fossato del tumulo Campana da cui proviene il vaso in esame, probabilmente riconducibile, come si tenterà di dimostrare, alla bottega del Pittore di Micali. Obiettivo del presente contributo è, inoltre, quello di tentare di inserire l'anforetta all'interno di un contesto, quello ceretano, in cui la presenza dell'artista è, in realtà, già ben attestata.

Indice

Laura Cavazzini, Cristina Conti Arnolfo di Cambio, Leonardo Sormani e le due 'Madonne' del 'Presepe' di Santa Maria Maggiore a Roma
vai all'articolo » 3-22
Clara Seghesio Barthélemy Prieur in Italia (1550-1571 circa)
vai all'articolo » 23-43
Elvia Giudice Performance cultuale-teatrale su uno skyphos di età arcaica
vai all'articolo » 44-50
Maria Serena Napolitano Su una nuova anforetta della bottega del Pittore di Micali dalla necropoli di Monte Abatone a Cerveteri
vai all'articolo » 51-55
Bruna Bianco, Raffaele Marrone, Vittoria Pipino Intorno alla 'Purificazione della Vergine' di Ambrogio Lorenzetti. A proposito di un libro recente di Max Seidel e Serena Calamai
vai all'articolo » 56-65
Tomaso Montanari Un 'Ritratto di frate domenicano' di Gian Lorenzo Bernini
vai all'articolo » 66-71
Alessandro Brogi Un inedito 'San Girolamo in meditazione' di Guido Reni: la “seconda maniera” e il 'non-finito'
vai all'articolo » 72-83
Giacomo Alberto Calogero Cronache pittoriche dal XIX secolo: Guido Reni e il Guercino secondo Stendhal
vai all'articolo » 84-97