Durante il trentennio 1690-1720 la Felsina pittrice riscosse enorme successo in Italia e all'estero, grazie alla diffusione di opere dei suoi principali alfieri: Giovanni
Antonio Burrini, Carlo Cignani, Donato Creti, Gian Gioseffo Dal Sole, Marcantonio Franceschini, Domenico Maria Viani,
esponenti delle tendenze più radicalmente barocche o classiciste della cultura a cavallo tra Seicento e Settecento. Riprova della straordinaria fortuna è la scoperta in terra bresciana – caso per altro non isolato,
ma ben inserito in una fitta trama di rapporti artistici – di un''ambasciata' bolognese nella chiesa della Visitazione di
Salò, dove gli studi più recenti e le osservazioni qui proposte rivelano un significativo contributo dei maestri emiliani.
(per continuare a leggere acquista l'articolo)
Antonio Burrini, Carlo Cignani, Donato Creti, Gian Gioseffo Dal Sole, Marcantonio Franceschini, Domenico Maria Viani,
esponenti delle tendenze più radicalmente barocche o classiciste della cultura a cavallo tra Seicento e Settecento. Riprova della straordinaria fortuna è la scoperta in terra bresciana – caso per altro non isolato,
ma ben inserito in una fitta trama di rapporti artistici – di un''ambasciata' bolognese nella chiesa della Visitazione di
Salò, dove gli studi più recenti e le osservazioni qui proposte rivelano un significativo contributo dei maestri emiliani.
(per continuare a leggere acquista l'articolo)
Indice
Paolo Parmiggiani
Benedetto da Maiano in Ungheria: i ritratti di Mattia Corvino e di Beatrice d'Aragona a Budapest
vai all'articolo » pp. 2-38
vai all'articolo » pp. 2-38
Roberto Bartalini
Sulla camera di Alessandro e Rossane alla Farnesina e sui soggiorni romani del Sodoma (con una nota di Girolamo Genga a Roma e le sue relazioni con i Chigi)
vai all'articolo » pp. 39-73
vai all'articolo » pp. 39-73
Donatella Pegazzano
I 'Cardinali guerreggianti'. Dipinti inediti di Giovan Battista Vanni per monsignor Lorenzo Corsi
vai all'articolo » pp. 74-94
vai all'articolo » pp. 74-94
Valentina Manganaro
Dionisio Mazzuoli da scalpellino ad architetto, e il restauro in stile “goto” della facciata meridionale del Duomo di Siena (con un'aggiunta al catalogo di Nicola Pisano)
vai all'articolo » pag. 95-116
vai all'articolo » pag. 95-116
Monica Butzek
Ancora su Dionisio Mazzuoli: il testamento e l'inventario della sua eredità
vai all'articolo » pp. 117-127
vai all'articolo » pp. 117-127
Anna Maria Riccomini
Contributi alla ritrattistica di età severiana dalla collezione Gonzaga
vai all'articolo » pp. 128-137
vai all'articolo » pp. 128-137
Daniele Sanguineti
Francesco Fanelli: considerazioni sull'attività genovese
vai all'articolo » pp. 158-180
vai all'articolo » pp. 158-180
Stefano l'Occaso
Giuseppe Maria Crespi e altri pittori bolognesi a Salò
vai all'articolo » pp. 181-188
vai all'articolo » pp. 181-188