In aggiunta all'articolo di Valentina Manganaro, che traccia con efficacia un profilo della vita e delle tappe di carriera di Dionisio di Francesco Mazzuoli scalpellino e architetto, nato a Cortona nel 1611 e morto a Siena in età di 58 anni, vorrei far conoscere due documenti stilati intorno al giorno della sua morte, avvenuta il 21 agosto 1669. Si tratta del testamento rogato dal notaio Giovanni Battista Marzocchi
il 17 agosto, cioè quattro giorni prima del decesso del maestro, e dell'inventario della sua eredità, registrato subito dopo la sua scomparsa, fra il 22 e il 26 di agosto, per ordine della Corte de' Pupilli in beneficio dei figli non ancora maggiorenni. Ambedue questi documenti gettano nuova luce sulla personalità di Dionisio, sul suo concetto di famiglia intatta e unita e sulle condizioni materiali create per sé e i suoi.
(per continuare a leggere acquista l'articolo)
il 17 agosto, cioè quattro giorni prima del decesso del maestro, e dell'inventario della sua eredità, registrato subito dopo la sua scomparsa, fra il 22 e il 26 di agosto, per ordine della Corte de' Pupilli in beneficio dei figli non ancora maggiorenni. Ambedue questi documenti gettano nuova luce sulla personalità di Dionisio, sul suo concetto di famiglia intatta e unita e sulle condizioni materiali create per sé e i suoi.
(per continuare a leggere acquista l'articolo)
Indice
Paolo Parmiggiani
Benedetto da Maiano in Ungheria: i ritratti di Mattia Corvino e di Beatrice d'Aragona a Budapest
vai all'articolo » pp. 2-38
vai all'articolo » pp. 2-38
Roberto Bartalini
Sulla camera di Alessandro e Rossane alla Farnesina e sui soggiorni romani del Sodoma (con una nota di Girolamo Genga a Roma e le sue relazioni con i Chigi)
vai all'articolo » pp. 39-73
vai all'articolo » pp. 39-73
Donatella Pegazzano
I 'Cardinali guerreggianti'. Dipinti inediti di Giovan Battista Vanni per monsignor Lorenzo Corsi
vai all'articolo » pp. 74-94
vai all'articolo » pp. 74-94
Valentina Manganaro
Dionisio Mazzuoli da scalpellino ad architetto, e il restauro in stile “goto” della facciata meridionale del Duomo di Siena (con un'aggiunta al catalogo di Nicola Pisano)
vai all'articolo » pag. 95-116
vai all'articolo » pag. 95-116
Monica Butzek
Ancora su Dionisio Mazzuoli: il testamento e l'inventario della sua eredità
vai all'articolo » pp. 117-127
vai all'articolo » pp. 117-127
Anna Maria Riccomini
Contributi alla ritrattistica di età severiana dalla collezione Gonzaga
vai all'articolo » pp. 128-137
vai all'articolo » pp. 128-137
Daniele Sanguineti
Francesco Fanelli: considerazioni sull'attività genovese
vai all'articolo » pp. 158-180
vai all'articolo » pp. 158-180
Stefano l'Occaso
Giuseppe Maria Crespi e altri pittori bolognesi a Salò
vai all'articolo » pp. 181-188
vai all'articolo » pp. 181-188