“Se è lieto il trovarlo presente fra noi, non è lieve del pari a saper l'occasione che vel chiamasse; ciò nondimeno vorrei far caso di queste date, sì prossime al tempo in cui
il nostro Paggi tornò dal ventenne suo esiglio in Toscana”. Si deve ritenere ancora valida, in assenza di dati più puntuali, l'ipotesi formulata da Federigo Alizeri a
margine della lettura di una serie di carte relative alla primissima attività genovese dello scultore fiorentino Francesco Fanelli (1577-post 1662), eccezione apparente
nel dominio della 'nazione lombarda'. La possibile connessione tra l'avvio del lungo soggiorno nella Superba da parte dello scultore e la circostanza del rientro in patria
del pittore Giovanni Battista Paggi, nel 1599, dopo una ventennale presenza fiorentina, non si ritiene affatto un artificio letterario.
(per continuare a leggere acquista l'articolo)
il nostro Paggi tornò dal ventenne suo esiglio in Toscana”. Si deve ritenere ancora valida, in assenza di dati più puntuali, l'ipotesi formulata da Federigo Alizeri a
margine della lettura di una serie di carte relative alla primissima attività genovese dello scultore fiorentino Francesco Fanelli (1577-post 1662), eccezione apparente
nel dominio della 'nazione lombarda'. La possibile connessione tra l'avvio del lungo soggiorno nella Superba da parte dello scultore e la circostanza del rientro in patria
del pittore Giovanni Battista Paggi, nel 1599, dopo una ventennale presenza fiorentina, non si ritiene affatto un artificio letterario.
(per continuare a leggere acquista l'articolo)
Indice
Paolo Parmiggiani
Benedetto da Maiano in Ungheria: i ritratti di Mattia Corvino e di Beatrice d'Aragona a Budapest
vai all'articolo » pp. 2-38
vai all'articolo » pp. 2-38
Roberto Bartalini
Sulla camera di Alessandro e Rossane alla Farnesina e sui soggiorni romani del Sodoma (con una nota di Girolamo Genga a Roma e le sue relazioni con i Chigi)
vai all'articolo » pp. 39-73
vai all'articolo » pp. 39-73
Donatella Pegazzano
I 'Cardinali guerreggianti'. Dipinti inediti di Giovan Battista Vanni per monsignor Lorenzo Corsi
vai all'articolo » pp. 74-94
vai all'articolo » pp. 74-94
Valentina Manganaro
Dionisio Mazzuoli da scalpellino ad architetto, e il restauro in stile “goto” della facciata meridionale del Duomo di Siena (con un'aggiunta al catalogo di Nicola Pisano)
vai all'articolo » pag. 95-116
vai all'articolo » pag. 95-116
Monica Butzek
Ancora su Dionisio Mazzuoli: il testamento e l'inventario della sua eredità
vai all'articolo » pp. 117-127
vai all'articolo » pp. 117-127
Anna Maria Riccomini
Contributi alla ritrattistica di età severiana dalla collezione Gonzaga
vai all'articolo » pp. 128-137
vai all'articolo » pp. 128-137
Daniele Sanguineti
Francesco Fanelli: considerazioni sull'attività genovese
vai all'articolo » pp. 158-180
vai all'articolo » pp. 158-180
Stefano l'Occaso
Giuseppe Maria Crespi e altri pittori bolognesi a Salò
vai all'articolo » pp. 181-188
vai all'articolo » pp. 181-188