L'articolo intende proporre l'ipotesi che Diego Velázquez, durante il suo primo viaggio in Italia (1629-1631), abbia avuto modo di vedere il ciclo carraccesco con le 'Storie della fondazione di Roma' a palazzo Magnani a Bologna.
Le fonti biografiche che descrivono il viaggio in Italia del pittore sivigliano (Francisco Pacheco e Antonio Palomino) sono lette attentamente, per trovare le tracce di un soggiorno a Bologna più lungo di quanto si ritiene solitamente. È proposta la possibile occasione che poté facilitare l'accesso di Velázquez a palazzo Magnani, dal cui celebre fregio carraccesco il sivigliano avrebbe potuto trarre suggestioni formali e di sintassi compositiva per le due tele che dipinse in quei mesi: la 'Fucina di Vulcano' e la 'Tunica di Giuseppe'.
Le fonti biografiche che descrivono il viaggio in Italia del pittore sivigliano (Francisco Pacheco e Antonio Palomino) sono lette attentamente, per trovare le tracce di un soggiorno a Bologna più lungo di quanto si ritiene solitamente. È proposta la possibile occasione che poté facilitare l'accesso di Velázquez a palazzo Magnani, dal cui celebre fregio carraccesco il sivigliano avrebbe potuto trarre suggestioni formali e di sintassi compositiva per le due tele che dipinse in quei mesi: la 'Fucina di Vulcano' e la 'Tunica di Giuseppe'.
Indice
Ilaria Bichi Ruspoli
Ascanio Covatti, virtuoso scalpellino cortonese
nella Siena di primo Seicento. L'esaltazione
del marmo fra identità sfuggenti, sperimentazioni
tecniche e interferenze di ruoli
vai all'articolo » 24-39
vai all'articolo » 24-39
Anna Maria Riccomini
Le raccolte archeologiche torinesi nel diario di
Luigi Lanzi (1794): il Museo di Antichità,
le collezioni dell'abate Carlo Antonio Pullini
e del commendator Modesto Genevosio
vai all'articolo » 40-55
vai all'articolo » 40-55
Enea Abbaticchio
Una proposta per Francesco Fanelli: il busto di Ettore
Vernazza nella sede del Consiglio Notarile di Genova
vai all'articolo » 56-66
vai all'articolo » 56-66
Bruno Carabellese
Il ciclo di affreschi dei Carracci a palazzo
Magnani: una possibile fonte per Diego Velázquez
durante il suo primo viaggio in Italia
vai all'articolo » 67-75
vai all'articolo » 67-75
Giovanni Morciano
Tre proposte per Giusto Fiammingo,
alias Joost de Pape, e qualche riflessione per la
sua identificazione
vai all'articolo » 76-88
vai all'articolo » 76-88