Una proposta per Francesco Fanelli: il busto di Ettore Vernazza nella sede del Consiglio Notarile di Genova

Enea Abbaticchio
Il contributo analizza il busto marmoreo di Ettore Vernazza, oggi conservato presso la sede del Consiglio Notarile di Genova, proponendone per la prima volta un'attribuzione allo scultore fiorentino Francesco Fanelli. L'opera, finora trascurata dalla letteratura, si inserisce in un contesto di riscoperta della figura del notaio genovese avviata nei primi decenni del Seicento. Attraverso una ricostruzione documentaria e un'analisi stilistica comparata, l'articolo mette in luce la forte coerenza cronologica e iconografica tra il busto e una statua a figura intera di Vernazza, realizzata da Fanelli nel 1633 per il Lazzaretto della Foce e oggi perduta. L'ipotesi di attribuzione si fonda su precise affinitą tecniche e stilistiche con altre opere liguri dello scultore e contribuisce ad arricchire il corpus genovese di Fanelli, evidenziandone l'adesione a una poetica del ritratto ieratica ed essenziale, maturata nella Firenze tardomanierista. L'indagine restituisce inoltre al busto un ruolo significativo nella cultura visiva della Genova seicentesca, quale testimonianza tangibile della celebrazione pubblica dei benefattori cittadini.

Indice

Vera Cutolo Duecento postantelamico:per il 'Maestro dei Mesi di Ferrara'
vai all'articolo » 3-23
Ilaria Bichi Ruspoli Ascanio Covatti, virtuoso scalpellino cortonese nella Siena di primo Seicento. L'esaltazione del marmo fra identitą sfuggenti, sperimentazioni tecniche e interferenze di ruoli
vai all'articolo » 24-39
Anna Maria Riccomini Le raccolte archeologiche torinesi nel diario di Luigi Lanzi (1794): il Museo di Antichitą, le collezioni dell'abate Carlo Antonio Pullini e del commendator Modesto Genevosio
vai all'articolo » 40-55
Enea Abbaticchio Una proposta per Francesco Fanelli: il busto di Ettore Vernazza nella sede del Consiglio Notarile di Genova
vai all'articolo » 56-66
Bruno Carabellese Il ciclo di affreschi dei Carracci a palazzo Magnani: una possibile fonte per Diego Velįzquez durante il suo primo viaggio in Italia
vai all'articolo » 67-75
Giovanni Morciano Tre proposte per Giusto Fiammingo, alias Joost de Pape, e qualche riflessione per la sua identificazione
vai all'articolo » 76-88