The present paper investigates the fortune of a postural invention appearing in an important painting by Ludovico Carracci recently brought to the attention of scholarly studies, datable to around 1590: 'Alexander the Great visiting the family of Darius', formerly in the Tanari collection in Bologna and now with the National Museum of Western Art in Tokyo. A natural, realistic pose and gesture, the result of fresh observations of human form and behaviour that were central to the Carracci reform, capable of bestowing even on a dressed-up subject of ancient history a modernly existential dimension. The idea reappears in other works by Ludovico, although in the years around 1600 it also became typical of various young disciples of the Carracci 'stanza', like Francesco Brizio, Giacomo Cavedoni and even Guido Reni. This enables the author to measure concretely the appeal exerted by the master's models on his pupils and, at the same time, to reattribute both to Ludovico, and to Cavedoni and Reni, new and otherwise unacknowledged works.								
                                    
								
								Indice
Alessandro Pace
							Ceramica attica  e mercenari campani  a Gela nella prima metą  del V secolo a.C.  Una revisione
vai all'articolo » pp. 3-17
							
						vai all'articolo » pp. 3-17
Gianluca Amato
							Nuove considerazioni su alcune sculture  di Francesco di Giorgio
vai all'articolo » pp. 18-41
							
						vai all'articolo » pp. 18-41
Luca Quattrocchi
							Il realismo del dissenso. Arte, marxismo e Pci nelle pagine di 'Cittą aperta' (1957-1958)
vai all'articolo » pp. 42-62
							
						vai all'articolo » pp. 42-62
Alessandro Bagnoli
							Accrescimento al catalogo di Pietro Grammorseo:  due tavole per un polittico da ricostruire
vai all'articolo » pp. 63-69
							
						vai all'articolo » pp. 63-69
Luca Brignoli
							Giovan Battista Moroni: un 'Ritratto di gentiluomo con libro' nella Pinacoteca Nazionale  di Siena e un 'Ritratto  di donna anziana'  da ritrovare
vai all'articolo » pp. 70-77
							
						vai all'articolo » pp. 70-77
Alessandro Brogi
							Ludovico Carracci,  effetti di un'invenzione: un caso di tramando  di idee nella cerchia  degli 'incamminati'
vai all'articolo » pp. 78-93
							
						vai all'articolo » pp. 78-93
