Indice
Costanza Albi, Rita Banci, Marta Cimo`, Claudia Cirrincione, Federica Favaloro, Riccardo Gennaioli, Martina Panuccio, Alice Papi, Patrizia Vaggelli 
							La Battaglia di Roncisvalle del Museo Nazionale del Bargello: tecniche di intervento per un recupero 'straordinario'
vai all'articolo » pp. 10 - 31
							
						vai all'articolo » pp. 10 - 31
Laura Speranza, Shirin Afra, Chiara Fornari, Chiara Gabbriellini, Filippo Tattini 
							La lunetta di Giovanni della Robbia per San Iacopo a Ripoli in Firenze. Osservazioni sulla tecnica esecutiva e sul restauro
vai all'articolo » pp. 32 - 47
							
						vai all'articolo » pp. 32 - 47
Ciro Castelli, Luisa Gusmeroli, Luciano Ricciardi, Patrizia Riitano, Andrea Santacesaria 
							L'autoritratto di Rubens delle Gallerie degli Uffizi: riflessioni sulla genesi del dipinto
vai all'articolo » pp. 48 - 67
							
						vai all'articolo » pp. 48 - 67
Annalena Brini, Antonio Mignemi, Elisa Pucci 
							Manufatti in piombo e lega stagno-piombo: trattamenti laser e conservazione preventiva 
vai all'articolo » pp. 68 - 79
							
						vai all'articolo » pp. 68 - 79
Shirin Afra, Chiara Fornari 
							Il trattamento della lacuna nei manufatti vitrei: alcuni esempi su opere del Novecento
vai all'articolo » pp. 80 - 87
							
						vai all'articolo » pp. 80 - 87
Ciro Castelli, Luisa Gusmeroli, Luciano Ricciardi, Patrizia Riitano, Andrea Santacesaria 
							Il Polittico di Santa Reparata di Bernardo Daddi: scoperte e ipotesi 
vai all'articolo » pp. 88 - 101
							
						vai all'articolo » pp. 88 - 101
Carlandrea Tortorelli, Andrea Cagnini, Claudia Napoli, Edoardo Tartaglia 
							Studio e applicazione di emulsioni per la pulitura della Maddalena penitente di Santa Trinita 
vai all'articolo » pp. 102 - 107
							
						vai all'articolo » pp. 102 - 107
Shirin Afra, Chiara Fornari, Chiara Gabbriellini, Sara Bessi, Martina Paladini, Camilla Puccetti 
							La Pala in terracotta invetriata di Andrea della Robbia nella Rocca di Gradara 
vai all'articolo » pp. 108 - 115
							
						vai all'articolo » pp. 108 - 115
Margherita Morello, Caterina Toso, Chiara Modesti, Monica Galeotti 
							Una Sacra Famiglia attribuita a Domenico Beceri: nuove formulazioni di stucchi elastici e compatibili con residui cerosi
vai all'articolo » pp. 116 - 125
							
						vai all'articolo » pp. 116 - 125
Petra Farioli, Andrea Santacesaria, Emanuela Grifoni, Emma Vannini, Irene Lunghi, Marina Ginanni, Raffaella Fontana 
							L'intervento sul supporto del Trittico di Nocria, monitoraggio con tecniche ottiche 
vai all'articolo » pp. 126-135
							
						vai all'articolo » pp. 126-135
Daniele Ciofini, Oana Adriana Cuzman, Riccardo Gennaioli, Giancarlo Lanterna, Tae Alice Nagasawa, Iacopo Osticioli, Guia Rossignoli, Salvatore Siano, Isetta Tosini 
							Un dibattito aperto tra tecnica e conservazione per la camicia talismanica ottomana del Muciv 
vai all'articolo » pp. 136 - 148
							
						vai all'articolo » pp. 136 - 148
Francesca Toso, Andrea Cagnini, Monica Galeotti, Donatella Pegazzano, Simone Porcinai 
							Sperimentare un approccio innovativo per la protezione dei manufatti in scagliola: il piano con lo stemma e gli emblemi dei Gondi da Villa La Quiete, Firenze
vai all'articolo » pp. 149 - 161
							
						vai all'articolo » pp. 149 - 161
Arianna Acciai, Dominique Petrocchi, Simone Porcinai, Chiara Sforzi, Caterina Toso 
							Studio e applicazione di adesivi naturali per il restauro di due dipinti su tela di Antonio Cioci 
vai all'articolo » pp. 162 - 171
							
						vai all'articolo » pp. 162 - 171
Lucia Ghedin, Stefania Agnoletti, Maria Baruffetti, Annalena Brini, Elisa Pucci, Laura Speranza 
							Il restauro delle matrici calcografiche: dalle carte geografiche in rame alle incisioni su zinco. Didattica e nuove collaborazioni all'interno dei laboratori OPD
vai all'articolo » pp. 172 - 181
							
						vai all'articolo » pp. 172 - 181
Martina Becattini, Cristina Merelli, Letizia Montalbano 
							Un metodo innovativo per la rimozione di macchie di adesivo da opere su carta vincolate a supporti secondari: i casi studio della collezione di incisioni del Museo Stibbert di Firenze
vai all'articolo » pp. 182 - 189
							
						vai all'articolo » pp. 182 - 189
Giulia Ciabattini, Sara Bassi, Renata Pintus 
							Figura (1954) di Leonardo Savioli: il restauro strutturale di un dipinto a olio su compensato 
vai all'articolo » pp. 190 - 199
							
						vai all'articolo » pp. 190 - 199
Stefania Agnoletti, Maria Baruffetti, Merj Nesi, Renata Pintus 
							Oltre la superficie. Il restauro di Guerriero con scudo di Henry Moore: problematiche interne ed esterne di un grande bronzo del Novecento
vai all'articolo » pp. 200-209
							
						vai all'articolo » pp. 200-209
Enrico Biason, Simona Calza, Letizia Montalbano 
							Lo Studio preparatorio per il Crocifisso della Chiesa della Vergine di Pistoia di Jorio Vivarelli. Il restauro di un particolare grande formato su carta
vai all'articolo » pp. 210-219
							
						vai all'articolo » pp. 210-219
Renata Pintus, Giacinto Cambini, Daniele Ciofini 
							Senza titolo 1993, un feltro di Robert Morris tra forma e antiforma. L'intervento di restauro e la sperimentazione dell'uso del laser nella pulitura dei materiali tessili in lana 
vai all'articolo » pp. 220 - 228
							
						vai all'articolo » pp. 220 - 228
Rita Chiara de Felice 
							Il Crocifisso di don Romualdo da Candeli e Neri di Bicci della chiesa dell'Immacolata e San Martino a Montughi. Tecnica e restauro
vai all'articolo » pp. 229 - 234
							
						vai all'articolo » pp. 229 - 234
Sara Bassi, Maria Cristina Gigli 
							Il recupero del piccolo Crocifisso di Villa La Quiete alle Montalve 
vai all'articolo » pp. 235-239
							
						vai all'articolo » pp. 235-239
Sara Bonadio, Marta Cimo`, Claudia Cirrincione, Jasmine Sartor 
							Il restauro del Tappeto Ushak a medaglioni schiacciati della Casa Museo Lodovico Pogliaghi 
vai all'articolo » pp. 240-247
							
						vai all'articolo » pp. 240-247
Rita Banci, Marta Cimo`, Claudia Cirrincione, Patrizia Labianca 
							Il restauro dell'arazzo Invenzione delle arti liberali e meccaniche del Museo del Tesoro del Duomo di Modena 
vai all'articolo » pp. 248 - 253
							
						vai all'articolo » pp. 248 - 253
Shirin Afra, Daniele Angellotto 
							Il Perseo trionfante dall'Accademia di Belle Arti di Firenze. Un modello in gesso di Antonio Canova 
vai all'articolo » pp. 254 - 259
							
						vai all'articolo » pp. 254 - 259
Lucia Maria Bresci
							La Tavola di san Domenico: lo studio di una reliquia per contatto 
vai all'articolo » pp. 260 - 269
							
						vai all'articolo » pp. 260 - 269
Roberto Bellucci, Cecilia Frosinini 
							
Il San Girolamo di Verrocchio della Galleria Palatina: modello o dipinto? 
vai all'articolo » pp. 270 - 279
							
						vai all'articolo » pp. 270 - 279
Maria Rosa Lanfranchi, Sara Penoni, Renata Pintus, Valentina Zucchi, Simone Porcinai, Andrea Cagnini, Monica Galeotti, Federica Innocenti 
							Nuovi studi sulla tecnica pittorica di Luca Giordano nella Galleria di Palazzo Medici Riccardi 
vai all'articolo » pp. 280 - 293
							
						vai all'articolo » pp. 280 - 293
Stefania Giordano 
							Progetto di inventariazione del Fondo dei Restauri e Fotografico e PNRR – Stream 5 – Digitalizzazione Archivi di Restauro
vai all'articolo » pp. 294 - 299
							
						vai all'articolo » pp. 294 - 299
Ilaria Pennati 
							Un patrimonio da tramandare. Note dall'Archivio storico 
vai all'articolo » pp. 300 - 307
							
						vai all'articolo » pp. 300 - 307
Ornella Savarino
							Attivita` di conservazione dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023 
vai all'articolo » pp. 308 - 329
							
						vai all'articolo » pp. 308 - 329
Letizia Montalbano 
							Le attivita` della Scuola di Alta Formazione e Studio dell'OPD nell'anno accademico 2022-2023
vai all'articolo » pp. 330 - 333
							
						vai all'articolo » pp. 330 - 333
Anna Patera 
							L'intervento dell'Opificio delle Pietre Dure a Grotta Pavese (Genova, Sampierdarena) 
vai all'articolo » pp. 334 - 339
							
						vai all'articolo » pp. 334 - 339
† Marco Ciatti 
							La caduta dei giganti: un ricordo di Antonio Paolucci (e di Giuliano Gori) 
vai all'articolo » pp. 340 - 343
							
						vai all'articolo » pp. 340 - 343
