

giovedì 23 marzo 2023
dalle 18:45 alle 19.30
al Museo Archeologico Nazionale di Firenze
si terrà la prima lezione di Mario Iozzo:
“Vivi e Morti. Miti e riti del simposio nel mondo antico”
Il symposion, la “bevuta comune”, una pratica altamente ritualizzata che ebbe origine nel Vicino Oriente, fu presa a modello dai Greci e fu da questi introdotta in Etruria agli inizi del I millennio a.C., divenne un paradigma comportamentale per le classi aristocratiche di tutte quelle popolazioni con le quali i Greci entrarono in contatto e alle quali trasmisero le conoscenze sulla coltura della vite e la preziosa arte della vinificazione. Pratica sociale articolata e variegata, di estrema raffinatezza e strettamente riservata agli uomini (con qualche importante eccezione), si basava sull’uso del vino come stimolo dello spirito, dell’animo, della poesia, della gioia, dei sentimenti e dei desideri – anche sessuali – in una parola, tutto ciò che i Greci chiamano póthos e thymós. Al consumo del vino e a tutti i suoi strumenti (alcuni assolutamente sorprendenti per noi moderni), si accompagnava la miriade di immagini con cui gli antichi del nostro Mediterraneo (Greci, Etruschi e Romani) decoravano gli strumenti stessi, immagini che raccontavano una quantità di storie mitiche, letterarie e fantasiose che ancora oggi costituiscono il più ricco e grande corpus mitografico che l’umanità abbia mai creato. Il percorso si snoderà dai suggestivi reperti etruschi fino ai miti del Vaso François.
È possibile acquistare i biglietti online (con un sovrapprezzo per il costo di prevendita):
Acquista
I biglietti possono essere acquistati anche sul posto presentandosi con mezz'ora di anticipo.
Prenotazioni e info: edizioni@centrodi.it
La lezione è a numero chiuso e la prenotazione è obbligatoria.