Indice
Il restauro della Madonna dell'Impannata di Raffaello, delle Gallerie degli Uffizi, Galleria Palatina di Palazzo Pitti
vai all'articolo » pag. 48-90
vai all'articolo » pag. 48-90
Il restauro come conoscenza: nuovi dati sul mosaico di via della Violella a Chiusi (SI)
vai all'articolo » pag. 91-107
vai all'articolo » pag. 91-107
Il restauro conservativo dei vetri archeologici. Osservazioni su manufatti dalle antiche collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Firenze
vai all'articolo » pag. 108-119
vai all'articolo » pag. 108-119
L'uso della Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) negli interventi di microscavo archeologico. Esempi da contesti funerari abruzzesi
vai all'articolo » pag. 120-126
vai all'articolo » pag. 120-126
La Croce quattrocentesca del Tesoro di Veroli. Nota sul restauro, presente e passato
vai all'articolo » pag. 127-138
vai all'articolo » pag. 127-138
Il Ritratto di Michelangelo che mostra i suoi disegni attribuito a Sebastiano del Piombo: diagnostica, scoperte e restauro
vai all'articolo » pag. 139-148
vai all'articolo » pag. 139-148
Il restauro del Mercurio Ginori in porcellana. Tecnica e conservazione prima dell'esposizione alla mostra La fabbrica della bellezza. La manifattura Ginori e il suo popolo di statue
vai all'articolo » pag. 149-158
vai all'articolo » pag. 149-158
Studio e restauro del dipinto murale di Ottavio Steffenini (1937) nel Palazzo di Giustizia a Milano. Sperimentazione per la riduzione dei sali solubili
vai all'articolo » pag. 159-174
vai all'articolo » pag. 159-174
Alcune considerazioni metodologiche e restauro di una scultura in acciaio dolce saldato proveniente dalla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia: il caso studio di Roundabout
vai all'articolo » pag. 175-185
vai all'articolo » pag. 175-185
Il restauro dell'opera di Henry Moore Working Model for Oval with Points
vai all'articolo » pag. 186-195
vai all'articolo » pag. 186-195
La protezione di manufatti in argento: imaging della luminescenza visibile indotta da UV per l'individuazione di vecchie vernici e il controllo delle nuove stesure
vai all'articolo » pag. 208-212
vai all'articolo » pag. 208-212
La riadesione della pellicola pittorica sollevata nella pittura murale: primi studi sugli adesivi, finalizzati al caso studio di una lunetta nel Chiostro dei Morti in Santo Spirito
vai all'articolo » pag. 213-238
vai all'articolo » pag. 213-238
Recenti esperienze di rilievo ed elaborazione dati 3D digitali nel restauro e nella fruizione dei beni culturali
vai all'articolo » pag. 239-253
vai all'articolo » pag. 239-253
Il restauro di due cuttings su pergamena del XIV secolo del Maestro dello Statuto, provenienti dall'Archivio Vescovile di Montepulciano
vai all'articolo » pag. 254-258
vai all'articolo » pag. 254-258
Un metodo innovativo per la rimozione di nastri autoadesivi da disegni contemporanei su carta. I casi studio di Federico Fellini della Cineteca di Rimini
vai all'articolo » pag. 259-266
vai all'articolo » pag. 259-266
Il restauro dei positivi argentici del fondo d'artista di Arturo Viligiardi conservati dalla Fondazione Fratelli Alinari di Firenze. Criteri e modalità di intervento con idrogel chimici nella conservazione di stampe all'albumina e alla gelatina
vai all'articolo » pag. 267-275
vai all'articolo » pag. 267-275
Conservazione e restauro di opere d'arte su carta da lucido. Applicazione di nanotecnologie per la deacidificazione di disegni su carta da lucido impregnata
vai all'articolo » pag. 276-283
vai all'articolo » pag. 276-283
Il restauro della Madonna con il Bambino (Bottega di Donatello, secondo quarto del XV secolo)
vai all'articolo » pag. 284-289
vai all'articolo » pag. 284-289
La terracotta policroma invetriata raffigurante Madonna con Bambino della Manifattura Minghetti di Bologna (ante 1885), nel cortile di Palazzo Peruzzi a Firenze
vai all'articolo » pag. 290-300
vai all'articolo » pag. 290-300
Il Cristo deposto di Carlo Marcellini per l'Oratorio del Santissimo Sacramento di Calenzano. Note storiche e di restauro
vai all'articolo » pag. 301-308
vai all'articolo » pag. 301-308
L'intervento di restauro su alcuni quadri di pietra della collezione dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici
vai all'articolo » pag. 309-316
vai all'articolo » pag. 309-316
L'intervento per la messa in sicurezza dei dipinti murali della cappella di San Nicola da Tolentino nella chiesa di San Nicola a Sant'Angelo in Pontano (MC)
vai all'articolo » pag. 317-324
vai all'articolo » pag. 317-324
OPD-Task Force Restauratori per l'Umbria. L'attività di messa in sicurezza delle opere colpite dal sisma del 2016
vai all'articolo » pag. 325-335
vai all'articolo » pag. 325-335
“Ma ora qui è stata per l'appunto ritrovata la 'Gioconda'...”. Otto Vermehren, da una lettera del 13 dicembre 1913
vai all'articolo » pag. 336-350
vai all'articolo » pag. 336-350
Attività di supporto alla conservazione dei mosaici romani presso il Museo Nazionale di Bosnia Erzegovina, Sarajevo
vai all'articolo » pag. 373-376
vai all'articolo » pag. 373-376
L'impegno dell'Opificio nella Sala delle Asse nel Castello Sforzesco di Milano: un anno ancora
vai all'articolo » pag. 377-378
vai all'articolo » pag. 377-378
L'ITP International Training Projects. I corsi attivati nel 2016-2017
vai all'articolo » pag. 380-382
vai all'articolo » pag. 380-382