Lo ‘Pseudo-Vitellio' degli Uffizi (e altri ‘Pseudo-Vitellio' a Firenze tra XVI e XIX secolo)

Anna Santucci
The 'Pseudo-Vitellius' in the Uffizi Gallery is one of the marble
portrait-busts belonging to the extensive modern series deriving from the so-called Grimani 'Pseudo-Vitellius' discovered in the early 16th century.
This article discusses antiquarian events of the Florentine sculpture, which dates back to at least 1666 when the portrait-head was mentioned in the inventory of the Casino di San Marco. The main theories of art scholars regarding its typological and chronological interpretation are also reviewed, since the portrait-bust seems to have been neither so famous or replicated as erroneously believed until now. Much evidence (archival and literary references, artistic and craft productions) confirming the popularity of the subject in the Medicean city is useful in better contextualising the Uffizi 'Pseudo-Vitellius' in the substantial series attested in Florence from the 16th to the 19th century as in the complex network of derivations and models produced on the basis of the so-called Grimani type as well. Amending previous misunderstandings, it has also been possible to appraise the different role played by the Grimani 'Pseudo-Vitellius' prototype and other sculptural types, in particular the Durazzo 'Pseudo-Vitellius' and the Albani-Capitoline 'Pseudo-Vitellius', as a model. In this regard, the case of the Genoese Durazzo 'Pseudo-Vitellius' is especially interesting. It has in fact been possible to identify various reproductions derived from it, and not from the Grimani type as argued in the past, and therefore re-establish the rightful place of the Durazzo 'Pseudo-Vitellius' among the most influential models, one that has been wrongly diminished by art scholars in the past.

Indice

Alessandro Bagnoli Mariano d'Agnolo Romanelli e il Reliquiario di San Marco papa: un recupero dello smalto 'a figure risparmiate' alla fine del Trecento
vai all'articolo » pag. 3-11
Elisabetta Cioni Per Matteo di Mino di Pagliaio. Nuove considerazioni sull'oreficeria senese della seconda metà del Trecento
vai all'articolo » pag. 12-46
Maria Falcone Sul Monumento funebre di Margherita di Brabante, sulla Tomba del doge Tommaso Campofregoso e su altre opere liguri del Quattrocento
vai all'articolo » pag. 47-89
Gianluca Amato Il 'Cristo deposto' di Francesco di Giorgio ai Servi di Siena
vai all'articolo » pag. 90-141
Annamaria Petrioli Tofani Per un catalogo dei disegni di Agostino Melissi agli Uffizi
vai all'articolo » pag. 142-173
Gianmarco Russo Longhi lettore di Vasari
vai all'articolo » pag. 174-199
Anna Santucci Lo 'Pseudo-Vitellio' degli Uffizi (e altri 'Pseudo-Vitellio' a Firenze tra XVI e XIX secolo)
vai all'articolo » pp. 200-217
Jörg Deterling Un 'Apollo' in altorilievo dalla collezione Giustiniani
vai all'articolo » pag. 218-220
Anna Anguissola Osservazioni sul catalogo delle sculture di Dresda: il caso dei “quattro faunetti giovani antichi”
vai all'articolo » pag. 221-225
Valentina Balzarotti Pellegrino Tibaldi in Sant'Andrea in via Flaminia
vai all'articolo » pag. 226-232
Giovanni Renzi Due opere di Camillo Procaccini in Toscana e un episodio di storia del collezionismo
vai all'articolo » pag. 233-251
Luca Fiorentino Cornelis De Bie e Gian Lorenzo Bernini: osservazioni in merito alla fortuna critica berniniana nel Seicento
vai all'articolo » pag. 252-261
Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa Polemica e pace sul “Grechetto”
vai all'articolo » pag. 262-273
Giovanni Agosti Per Enzo Mengaldo, tra due linguaggi
vai all'articolo » pag. 274-282