Tra le "invenzioni" pittoriche di Ambrogio Lorenzetti che pił hanno destato l'interesse degli esegeti č certamente l''Annunciazione' dipinta, negli anni trenta del Trecento, all'interno della cosiddetta cappella di San Galgano sul Montesiepi. Sfruttando con sapienza compositiva la particolare situazione architettonica della parete a ridosso dell'altare, la cui continuitą č interrotta dalla presenza di una finestra centinata, la scena sacra viene singolarmente sviluppata collocando i protagonisti ai lati dell'apertura centrale: a sinistra, l'arcangelo Gabriele accompagnato da un'evanescente figura genuflessa di donatore; a destra, in una stanza austera, la Vergine annunciata.
(per continuare a leggere acquista l'articolo)
(per continuare a leggere acquista l'articolo)
Indice
Monica De Cesare
Dioscuri spartani, Dioscuri beotici: alcune testimonianze iconografiche
vai all'articolo » Pag. 2-11
vai all'articolo » Pag. 2-11
"La donna fo tutta turbata / (la raina incoronata!)": le laudi mariane tardo-duecenteshe e gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti a Montesiepi
vai all'articolo » Pag.100-103
vai all'articolo » Pag.100-103
Giampaolo Ermini
"In mano di Mario". Notizie inedite e nuovi argomenti per Ambrogio Lorenzetti e gli orafi senesi del Trecento
vai all'articolo » Pag. 104-121
vai all'articolo » Pag. 104-121
Marco Tanzi
I due tondi mancanti: Romanino a Padova e L'Edķpeo enciclopedico
vai all'articolo » Pag. 122-131
vai all'articolo » Pag. 122-131